Scopri di più sull'articolo Rassegna Da vicino, a Pordenone: venerdì 31 marzo lo scrittore Marcello Bolletti presenta “Carlo Braida, il conte dei record” (Alba Edizioni)
Lo scrittore Marcello Bolletti

Rassegna Da vicino, a Pordenone: venerdì 31 marzo lo scrittore Marcello Bolletti presenta “Carlo Braida, il conte dei record” (Alba Edizioni)

Venerdì 31 marzo il quarto appuntamento della rassegna “Da vicino”, un cartellone ideato e organizzato da Fondazione Pordenonelegge.it. interamente dedicato all’editoria del territorio. Alle alle 20.30 in Sala Ellero a Palazzo Badini, Marcello Bolletti presenta “Carlo Braida, il conte dei…

Continua a leggereRassegna Da vicino, a Pordenone: venerdì 31 marzo lo scrittore Marcello Bolletti presenta “Carlo Braida, il conte dei record” (Alba Edizioni)

Dal bullismo alla DAD in pandemia, i vincitori di Videocinema raccontano il mondo. Domenica 26 marzo le premiazioni

Dal fenomeno del bullismo, vissuto quotidianamente a scuola dentro e fuori le classi, all’esperienza della DAD che ci riporta agli anni della crisi pandemica: il cinema come un alfabeto per immagini che dà vita al disagio e alle esperienze dei…

Continua a leggereDal bullismo alla DAD in pandemia, i vincitori di Videocinema raccontano il mondo. Domenica 26 marzo le premiazioni
Scopri di più sull'articolo Monfalcone Geografie, l’incontro con Ezio Greggio slitta al 31 marzo
Greggio Ezio( foto photo-WebStudio)

Monfalcone Geografie, l’incontro con Ezio Greggio slitta al 31 marzo

Il racconto della carriera e delle tante vicissitudini artistiche e personali di Ezio Greggio, racchiuse nel libro “N.°1. Una vita di avventure, incontri, scherzi e risate” uscito da poco per Solferino, sarà l’occasione per una piccola “coda” di Monfalcone Geografie…

Continua a leggereMonfalcone Geografie, l’incontro con Ezio Greggio slitta al 31 marzo
Scopri di più sull'articolo I grandi maestri dell’Est nel concerto di un grande duo del nostro tempo: Herbert Schuch e Maximilian Hornung al teatro Miela di Trieste mercoledì 22 marzo
Il pianista romeno Herbert Schuch, e il violoncellista tedesco Maximilian Hornung

I grandi maestri dell’Est nel concerto di un grande duo del nostro tempo: Herbert Schuch e Maximilian Hornung al teatro Miela di Trieste mercoledì 22 marzo

Sono due grandi solisti, sbocciati dalla “meglio gioventù” europea del nostro tempo e adesso affermati concertisti ad ogni latitudine del mondo. Ma il pianista romeno Herbert Schuch, classe 1979, e il violoncellista tedesco Maximilian Hornung, di sette anni più giovane,…

Continua a leggereI grandi maestri dell’Est nel concerto di un grande duo del nostro tempo: Herbert Schuch e Maximilian Hornung al teatro Miela di Trieste mercoledì 22 marzo

Pordenonelegge il territorio: sabato 15 aprile una giornata fra Udine e Torviscosa. Guida d’eccezione il giornalista Paolo Medeossi

Una giornata interamente dedicata al Friuli: quello metropolitano del suo capoluogo, Udine, città “di angeli e diavoli” ancora tutta da scoprire con le sue suggestioni che affiorano dai capolavori del Tiepolo, dai dettagli e scorci “minimi”, eppure ricchi di storia…

Continua a leggerePordenonelegge il territorio: sabato 15 aprile una giornata fra Udine e Torviscosa. Guida d’eccezione il giornalista Paolo Medeossi
Scopri di più sull'articolo “Leggiamo oggi” al via giovedì 16 marzo a Pordenone. Il giornalista Claudio Sardo presenta il libro dedicato a David Sassoli con prefazione di Sergio Mattarella
"La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa" di David Sassoli

“Leggiamo oggi” al via giovedì 16 marzo a Pordenone. Il giornalista Claudio Sardo presenta il libro dedicato a David Sassoli con prefazione di Sergio Mattarella

Un invito a incontrarsi intorno a una tema di attualità, a una figura di riferimento, a un approfondimento legato al nostro tempo, sulla traccia di un libro appena pubblicato: questo il motore di “Leggiamo oggi”, il nuovo ciclo di incontri…

Continua a leggere“Leggiamo oggi” al via giovedì 16 marzo a Pordenone. Il giornalista Claudio Sardo presenta il libro dedicato a David Sassoli con prefazione di Sergio Mattarella

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare