Al momento stai visualizzando Letteratura, montagna e sviluppo sostenibile con Andrea Segrè, Ilaria Pertot, Gian Mario Villalta, Matteo Della Bordella e i finalisti del contest “A che ora è la fine del mondo?” giovedì 24 giugno al Muse di Trento
Lo scrittore e poeta Gian Mario Villalta (foto di Giada Centazzo)

Letteratura, montagna e sviluppo sostenibile con Andrea Segrè, Ilaria Pertot, Gian Mario Villalta, Matteo Della Bordella e i finalisti del contest “A che ora è la fine del mondo?” giovedì 24 giugno al Muse di Trento

E poi? È la domanda che fanno i bambini quando gli racconti una storia. Tutti vogliamo sapere come andrà a finire e cosa ci aspetta nel futuro, tanto più dopo la lunga sospensione pandemica che ha modificato le nostre vite a livello planetario, condizionando il nostro modo di essere e di vivere, le nostre relazioni. Da dove ripartire? Come vivremo, cosa mangeremo, che lavoro faremo, come viaggeremo, come ci vestiremo, dove vivremo? Molti di questi interrogativi, e soprattutto alcune prime risposte e tante riflessioni intorno ai temi dello sviluppo sostenibile sono contenuti nel racconto inedito “A che ora è la fine del mondo? Scivolando verso il futuro”, pubblicato da Edizioni Ambiente in ebook, firmato dagli accademici Andrea Segrè, agroeconomista e fondatore del movimento e della campagna Spreco Zero, e Ilaria Pertot, esperta di agricoltura sostenibile. Un racconto scientifico-letterario uscito nel corso del 2020, ambientato in montagna e dedicato ai grandi temi del futuro e del mondo post-covid 19, inquadrabile nel nuovo filone della speculative nonfiction. Il finale del racconto era rimasto aperto e si era chiesto agli stessi lettori di individuare uno sviluppo, lasciando libera la loro immaginazione e cimentandosi nella scrittura della conclusione. I lettori hanno potuto scaricare gratuitamente l’ebook online, e contestualmente hanno preso parte a un esperimento di crowd foresight, offrendo la loro visione dialcune situazioni future. Giovedì 24 giugno, a Trento, alle 21.30 nel Parco del Muse, è in programma il primo incontro pubblico 2021 dedicato al progetto “…e poi?”, l’innovativo concept scientifico e letterario che ha promosso la realizzazione del racconto e il contest per i finali affidati agli stessi lettori.  «L’obiettivo – spiegano i coautori Andrea Segrè e Ilaria Pertot – era di indagare i grandi temi del nostro tempo attraverso unprogetto di ricerca e di comunicazione scientifica, per cogliere nella crisi attuale un’opportunità di cambiamento degli stili di vita». L’incontro di Trento si articolerà in vari dialoghi legati a visioni di futuro, e permetterà di presentare ufficialmente i finalisti del contest letterario, autori di varie età che hanno partecipato all’esperimento di crowd writing:.Sono Ada Bellanova, Luca Inchingolo e Anna Eriksson per la categoria adulti, Magdalena Broseghini, Biagio Iorio e Noemi Zulianello con Luca Bazzani per la categoria Università e inoltre due classi dell‘ITT Buonarroti di Trento e una classe del Liceo Scientifico Malpighi di Bologna i finalisti che vedranno pubblicato il loro finale nel libro cartaceo a cura di Edizioni Ambiente, di prossima presentazione a pordenonelegge 2021 nel mese di settembre. Con i finalisti si dialogherà, giovedì sera, commentando le loro visioni di futuro: insieme ad altre centinaia di lettori hanno infatti preso parte al più grande esperimento di crowd foresight e crowd writing mai tentato fino ad ora.

Il talk di Trento partirà proprio dalla montagna, perché è un ambiente fragile dove il cambiamento climatico si sta facendo già evidente. Fra i protagonisti dell’incontro l’alpinista Matteo Della Bordella che, in libera con protezioni naturali e senza lasciare materiali in parete, ha scalato importanti vie: come la ovest della Torre Egger, la est del Fitz Roy, la est del Cerro Murallon. Accanto a lui interverrà lo scienziato freerider Martino Colonna e si parlerà poi di un mondo nel quale l’agricoltura sia soprattutto biologica: Fabrizio Piva, amministratore delegato CCPB srl, ci aiuterà ad immaginare come coltiveremo il nostro cibo. Ma non dimentichiamo che la montagna è anche biodiversità, con i suoi fiori e un’agricoltura custode di questo immenso patrimonio naturale. Ce lo spiegheranno Luciano Di Martino, Marcello Lunelli e Camillo Zulli. Nel corso del talk interverranno anche vari componenti della Giuria che ha selezionato i finalisti: fra gli altri il Professore Emerito dell’Università di Bologna Vincenzo Balzani e inoltre Bruno Coccia, Luciano Di Martino, Giovanni Dinelli, Paola Favero, Francesca Forno, Laura Galassi, Elisabetta Moro, Laura Salvetti, Beppe Stauder, Elena Ugolini. Lo scrittore e poeta Gian Mario Villalta ci guiderà poi verso pordenonelegge – festa del Libro con gli Autori, in programma dal 15 al 19 settembre: il festival sarà il palcoscenico nel quale si vedrà finalmente, in anteprima nazionale, il libro pubblicato con i finali dei vincitori, e soprattutto con il finale scritto da tutti i partecipanti al crowd foresight.

Naturalmente un momento speciale sarà dedicato alla premiazione dei finalisti, ai quali andranno riconoscimenti messi a disposizione da CCPB, Cantine Ferrari, Scarpa, Medusa, Cantine Orsogna, Conapi e Natura Nuova.

Per partecipare in presenza è necessaria la prenotazione presso il MUSE muse.it fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’evento potrà essere seguito in streaming live sul canale youtube del Muse https://www.youtube.com/muse.

… e poi? è un progetto di Andrea Segrè, professore ordinario di Politica Agraria Internazionale e Comparata – Università Alma Mater Studiorum Bologna, fondatore Last Minute Market e campagna Spreco Zero, e di Ilaria Pertot, professore ordinario di Patologia Vegetale – Università di Trento/Fondazione Edmund Mach, con Il supporto di un comitato scientifico di esperti internazionali. Il format è promosso in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, campagna Spreco Zero, Università di Trento, Università di Bologna, Trento Film Festival, main supporter CCPB Srl.