Scopri di più sull'articolo Fondazione Italiana Fegato Onlus (Trieste) e Irccs Saverio de Bellis di Castellana (Bari) insieme nella prevenzione delle malattie epatiche dismetaboliche
Da sinistra: Tommaso Stallone, direttore generale Irccs "S. De Bellis" di Castellana Grotte; Claudio Tiribelli, direttore scientifico Fondazione Italiana Fegato; Gianluigi Giannelli, direttore scientifico Irccs "S. De Bellis" di Castellana Grotte

Fondazione Italiana Fegato Onlus (Trieste) e Irccs Saverio de Bellis di Castellana (Bari) insieme nella prevenzione delle malattie epatiche dismetaboliche

  • Categoria dell'articolo:Trieste
  • Autore dell'articolo:

Il fegato, organo centrale nella omeostasi del nostro organismo, è oggi al centro dell’attenzione scientifica per il suo coinvolgimento multifunzionale in molteplici patologie come ad esempio quelle cardiovascolari, renali e neurodegenerative passando attraverso il diabete mellito. Contrastare dunque le malattie…

Continua a leggereFondazione Italiana Fegato Onlus (Trieste) e Irccs Saverio de Bellis di Castellana (Bari) insieme nella prevenzione delle malattie epatiche dismetaboliche

“Concorso Corrado Premuda per Essi” dedicato agli studenti delle superiori di Trieste per ricordare il giornalista e scrittore prematuramente mancato

  • Categoria dell'articolo:Trieste
  • Autore dell'articolo:

Triestebookfest, con la media partnership con “Il Piccolo” di Trieste e il sostegno della Fondazione Pietro Pittini, promuove il concorso di scrittura “Concorso Corrado Premuda per Essi”, dedicato agli studenti delle scuole superiori di Trieste per ricordare la figura del…

Continua a leggere“Concorso Corrado Premuda per Essi” dedicato agli studenti delle superiori di Trieste per ricordare il giornalista e scrittore prematuramente mancato

Una rete transfrontaliera per collegare le biobanche: i risultati del Progetto Interreg C3B a Trieste venerdì 24 marzo

  • Categoria dell'articolo:Trieste
  • Autore dell'articolo:

Aumentare la collaborazione transfrontaliera tra le autorità pubbliche e le aziende attive nell'assistenza sanitaria attraverso la creazione di una piattaforma per migliorare la gestione del biobanking: questo uno degli obiettivi principali del “Progetto Interreg Italia Slovenia C3B - Piattaforma transfrontaliera…

Continua a leggereUna rete transfrontaliera per collegare le biobanche: i risultati del Progetto Interreg C3B a Trieste venerdì 24 marzo
Scopri di più sull'articolo “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” in mostra a Trieste. Apertura al pubblico sabato 25 marzo
Particolare di figura di maternità reale Baoulé - Costa d'Avorio

“Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” in mostra a Trieste. Apertura al pubblico sabato 25 marzo

  • Categoria dell'articolo:Trieste
  • Autore dell'articolo:

La mostra “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” a cura di Vincenzo Sanfo, Anna Alberghina e Bruno Albertino apre al pubblico sabato 25 marzo 2023, a Trieste, in Porto…

Continua a leggere“Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” in mostra a Trieste. Apertura al pubblico sabato 25 marzo

Presentazione del catalogo e proiezione del video “Gli esploratori del mondo di sotto” giovedì 16 marzo al Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante

  • Categoria dell'articolo:Trieste
  • Autore dell'articolo:

Ultimo appuntamento della rassegna “Questa volta metti in scena... Il Mondo di Sotto”, giovedì 16 marzo, alle ore 11.30, al Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante con la proiezione del video prodotto appositamente per il progetto dal titolo "Gli esploratori…

Continua a leggerePresentazione del catalogo e proiezione del video “Gli esploratori del mondo di sotto” giovedì 16 marzo al Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante
Scopri di più sull'articolo Percorsi Spericolati, al via la settimana residenziale a Valbruna e ad Arta Terme del progetto promosso dalla Fondazione Pietro Pittini
Percorsi Spericolati 2023, tavola rotonda del 13 marzo

Percorsi Spericolati, al via la settimana residenziale a Valbruna e ad Arta Terme del progetto promosso dalla Fondazione Pietro Pittini

  • Categoria dell'articolo:Udine
  • Autore dell'articolo:

Con le tavole rotonde dedicate a “Margine o centro: quale futuro per le aree interne del nostro Paese” e alla “Cooperazione e montagna: ricucire territori e comunità” si è aperta la settimana residenziale della II edizione del progetto Percorsi spericolati,…

Continua a leggerePercorsi Spericolati, al via la settimana residenziale a Valbruna e ad Arta Terme del progetto promosso dalla Fondazione Pietro Pittini

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare