Al momento stai visualizzando Esce per Mimesis il nuovo saggio di Gian Mario Villalta “La poesia, ancora?”. Da giovedì 28 ottobre in libreria

Esce per Mimesis il nuovo saggio di Gian Mario Villalta “La poesia, ancora?”. Da giovedì 28 ottobre in libreria

“La poesia, ancora?”. Una riflessione – ma anche una sfida e insieme un investimento sulla dimensione futura dell’essere umano – intorno al senso, al valore, alla necessità, all’incommensurabilità e talvolta anche all’urgenza della poesia, nel tempo dell’ “infosfera”. La firma Gian Mario Villalta, poeta, saggista e narratore, direttore artistico di pordenonelegge: esce giovedì 28 ottobre, per Mimesis (170 pagine, € 15), nella collana “Punti di vista” diretta da Gianni Turchetta, il saggio che si interroga sul “perché ancora la poesia”, e così facendo coinvolge i lettori nella medesima indagine, e scava alle radici della domanda e della questione. «Se la poesia c’è da sempre, da quando gli esseri umani – gli animali parlanti – hanno percorso la terra, e sempre ci sarà finché le mutevoli lingue umane genereranno la sfera della loro esistenza; se nella lingua si stringe il nodo tra la formazione del senso della vita e i suoi valori, personali e comuni – si chiede, e al tempo stesso a noi domanda Gian Mario Villalta – quanto ciò dovrebbe importare per la poesia? E quanto dovrebbe importare la poesia per la vita?Perché questo ancora, dunque?»  Così Gian Mario Villalta nelle pagine di questo libro, attraverso questo ancora, si pone e ci pone domande, inseguendo risposte nella lingua e nella tradizione poetica.
La genesi di questo saggio è intrinsecamente legata al nostro tempo e a quel trionfo dell’“infosfera” che, giorno dopo giorno, guida l’essere umano verso una visione del linguaggio distorta e impoverita nella dimensione comunicativa, alla quale persino la poesia pare adeguarsi, dimenticando un’eredità poetica di millenni. «Antropologia e neuroscienze – spiega Gian Mario Villalta – raccontano oggi un’altra vicenda, nella quale la lingua è costitutiva della sfera dell’esistenza, e la comunicazione solo un suo aspetto; e di più: la prosodia, il suono delle parole e la voce del parlante sono sostanza del pensiero, del sentire e del percepire. Questo ancora significa avere nuove domande e inseguire le risposte nella lingua e nella tradizione poetica, riconoscendo allo strumento della scrittura e alla storia del libro il loro effettivo ruolo di primaria importanza».
«La fortissima accelerazione tecnologica – spiega ancora Villalta – ha inciso sull’esistenza in quanto corpo, memoria e comunità: minaccia di farci perdere quel profondo legame tra il nostro essere umani e il linguaggio che ci ha sospinto fin qui. La poesia, così come l’ho conosciuta fin da bambino, è sempre stata la prima nella contesa e l’ultima a lasciare il campo di questo confronto (…) Nella molteplicità dei nuovi mezzi rispetto agli antichi, rimane però fermo un dato di continuità: la differenza tra “giocare con le parole” e fare poesia c’è, e c’è sempre stata, non si creda a chi dice il contrario. Resta il fatto che, come per ogni virtuoso circolo di comprensione, ciò diviene chiaro solo quando si è fatta la strada necessaria per capirlo – breve o lunga che sia – e nessuno può percorrerla al posto di un altro (…) L’animale parlante sa manipolare la materia e produrre da una forma un senso che la sua mente rende operante in quanto configurazione e che, al confronto con la logica discorsiva, assume potenzialità simboliche (…) È l’arte che fa l’uomo, è questo suo irrinunciabile essere in sé e per sé necessità/desiderio di ri-creazione. E fa parte del diventare uomo l’essere comunità creativa. Non comunicare, nel senso che oggi è in uso, non trasferire informazioni, ma con-creare. Comunicare è quell’aspetto del “mettere in co­mune” i significati che costituisce un sistema sociale».

Gian Mario Villalta segue da molti anni il panorama poetico italiano, con particolare attenzione all’opera di Andrea Zanzotto. Tra i suoi libri di poesia più recenti ricordiamo Vanità della mente (Premio Viareggio 2011) e Telepatia (Premio Carducci 2016). Il suo ultimo romanzo si intitola L’apprendista (2020)