Il Palio studentesco ricomincia dai laboratori teatrali (foto di Benedetta Folena)
La macchina organizzativa del Palio teatrale studentesco non si ferma. D'altra parte non potrebbe essere altrimenti per una manifestazione diventata parte integrante della storia cittadina e che quest’anno festeggia i 50 anni dalla sua prima edizione. Certo, la pandemia, le…
Continua a leggere
Il Palio studentesco non si ferma, al via i laboratori teatrali in collaborazione con la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Musica, educazione, artigianato, riconoscenza. Si potrebbe sintetizzare con queste parole il nuovo progetto di SimulArte, impresa culturale nata meno di tre anni fa e con alle spalle già molte iniziative di successo come More Than Jazz e Music System Italy. Da…
Continua a leggere
Simularte, Ert, Scuola: un “Pianorotto” diventa focolare attorno a cui raccontarsi, imparando
Ottaviano Cristofoli (foto di Glauco Comoretto).jpg
Teatri chiusi e mondo dello spettacolo in trepidante attesa di un segnale di ripartenza. Eppure, quella vivacità artistica, da sempre cuore pulsante della cultura, non si è spenta, anzi, continua a battere più forte che mai. In patria, così come…
Continua a leggere
Music System Italy, un’anteprima sabato 27 febbraio tra Giappone e Friuli che ha il sapore della speranza
Antonella Sbuelz guiderà i laboratori di scrittura creativa
“Come ci sentiremo dopo questa pandemia?”, oppure “come si fa ad uscire dal buio dove ci troviamo e a causa del quale tanti che addirittura hanno lasciato la scuola?”. E, ancora, “l'ideale è tornare, tramite l'incontro con l'altro, alla visione…
Continua a leggere
Teatro Club Udine: “paura, resilienza, buio, solitudine”, così gli adolescenti vivono la pandemia. Al via la seconda fase dei laboratori nelle scuole
“Officium Tenebrarum. L’ultima notte del Patriarcato di Aquileia” di Angelo Floramo (copertina: Basilica di Aquileia, affreschi dell’abside maggiore. Martiri aquileiesi: Largio. Fotografia di Luca Laureati. Su gentile concessione della Fondazione ‘Società per la conservazione della basilica di Aquileia’)
Nell’antica sapienza della Chiesa aquileiese rappresentava il senso dell’attesa di una nuova luce. Un momento che avrebbe annunciato non solamente che la notte era finita, ma che una nuova speranza baluginava per il mondo. Era l'Officium tenebrarum, l’ora più oscura.…
Continua a leggere
Teatro Club Udine – Forum editrice: mercoledì 3 febbraio presentazione in anteprima del volume “Officium Tenebrarum”
Francesco Accomando,
responsabile artistico del Teatro Club per i progetti didattici (foto di Teresa Mancini)
Un progetto didattico-educativo che, attraverso i testi scritti da vari autori e poeti sulle pandemiche avvenute nella storia, diventi uno strumento per individuare paradigmi utili a interpretare la situazione presente dell’emergenza legata al Covid19. Ma anche un percorso sulla memoria…
Continua a leggere
Dalla Grande Guerra al Covid, al via due progetti di Teatro Club Udine e scuole